La Poetica dei Numeri Primi
La terza grande mostra del programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 "La Poetica Dei Numeri Primi. Da Pitagora agli algoritmi", con la direzione scientifica del matematico Piergiorgio Odifreddi, coprodotta da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Polo Museale della Basilicata, e allestita presso il Museo Archeologico di Metaponto e Palazzo Acito.
La mostra intende vedere la matematica dall'interno, attraverso la bellezza dei numeri e i suoi contenuti specifici, e dall'esterno attraverso i numeri della bellezza e le sue relazioni con il resto della cultura. Le facce della matematica sono multiformi ed essa trascende qualunque confine, nazionale e culturale. Il progetto si sviluppa in cinque esposizioni fra Metaponto e Matera, con due percorsi, storico-didattico e artistico, un laboratorio interattivo, a cui si affiancano una serie di iniziative che si svolgeranno in parte a giugno, in occasione del solstizio d'estate, e in parte a settembre, per l'equinozio d'autunno.
Gli allestimenti delle mostre sono stati ideati, progettati e realizzati dall'Open Design School in collaborazione con il Polo Museale e al team che lavora al progetto esecutivo del nuovo museo di Metaponto. In particolare nella prima mostra, dedicata alla figura di Pitagora, sono presenti sei pezzi speciali, che corrispondono ad altrettante funzioni matematiche, realizzati con un approccio analogico, per favorire l'interazione manuale del visitatore.