
Open Talk - Franco Raggi - "Eccentriche coerenze"
OPEN TALK - FRANCO RAGGI
“Eccentriche Coerenze - L’esperienza Global Tools nel percorso del Radical Design dopo il 1972”
Ore 18.30 Casino Padula, Agna Le Piane, Matera
Venerdì 6 Aprile incontriamo l’architetto Franco Raggi, fondatore del progetto Global Tools, una piattaforma per il libero scambio di idee ed esperienze, un luogo adatto alla stimolazione della creatività individuale e lo sviluppo delle potenzialità umane.
Durante l’incontro dal titolo “Eccentriche Coerenze. L’esperienza Global Tools nel percorso del Radical Design dopo il 1972”, Raggi parlerà di coerenze, influenze, analogie e differenze con le avanguardie internazionali e gli artisti degli anni 70 che sperimentavano in ambiti quali la body art, la land art e l’arte concettuale.
Una presentazione che collega il lavoro dei radical designers al più ampio panorama di artisti ed architetti austriaci, americani e inglesi che hanno operato al confine tra architettura, arte e design, esplorando, con le loro opere, inediti scenari nella cultura e nella pratica del progetto coinvolgendo il corpo e la persona nella operazione artistica.
Biografia
Nato a Milano nel 1945, dove si è laureato in architettura al Politecnico nel 1969, è stato redattore della rivista Casabella e dal 1977 all'80 caporedattore della rivista di Design MODO.
Nel 1973 ha collaborato con Aldo Rossi all’ordinamento della Sezione Internazionale di Architettura della Triennale di Milano e allestito la prima mostra critica sul Design Radicale italiano.
Segretario coordinatore della Sezione Arti visive Architettura della Biennale di Venezia (75-76) nel 1979-80 è stato responsabile della Raccolta del Design alla Triennale di Milano, realizzando le mostre "Censimento del design" e "La casa decorata".
Come autore e progettista ha partecipato a diverse mostre tra le quali: "Assenza Presenza" (Bologna 1978) "Cinquant'anni di architettura italiana" (Milano 1979), "Provokationen" (Düsseldorf 1982), "Dal cucchiaio alla città" (Milano 1983), "Una generazione Postmoderna" (Genova 1983),"La neomerce" (Milano-Parigi 1985).
Nel 1983 per la XVII Triennale di Milano ha ideato e allestito la mostra "Le case della Triennale". Nella XVIII Triennale del 1989 ha ordinato la Sezione Design nella Mostra "Il futuro delle metropoli".
La sua lampada On-Off per Luceplan è presente nella collezione permanente del MOMA di NewYork mentre opere e disegni sono nelle collezioni del Museo FRAC di Orleans e del Centre Pompidou di Parigi.
Sue mostre personali si sono tenute nel 2005 e 2015 alla Galleria Jannone di Milano.
Prossima Open Talk - Antonio Ottomanelli 13.04.2018