
Open Design School Users Manual
Il Manuale di Open Design School ha due scopi principali:
da un lato, delinea i principi e la filosofia che hanno ispirato l'ethos della scuola, contestualizzandoli in un quadro storico della pedagogia e della pratica del design visto in una prospettiva del XXI secolo;
dall'altro, è un insieme di istruzioni pratiche che stabiliscono i passi necessari per avviare una nuova Open Design School e renderla operativa. Essa è influenzata e prende in prestito da molte altre sperimentazioni, iniziative e indagini teoriche precedenti (alcune delle quali, ma non tutte, riguardano direttamente la pratica del design) e, a sua volta, è destinata ad essere liberamente modificata, aggiornata e distribuita online.
Questo documento è inteso come un manuale che delinea le caratteristiche principali della Open Design School come modello. Riconosce che i sistemi complessi sono difficili da creare dal nulla: per essere stabili ed efficaci, devono evolvere progressivamente dall'implementazione e dall'adattamento di sistemi semplici, un principio noto anche come Legge di Gall:
"Un sistema complesso che funziona si trova invariabilmente ad essere evoluto da un sistema semplice che ha funzionato. Un sistema complesso progettato da zero non funziona mai e non può essere rattoppato per farlo funzionare. Bisogna ricominciare da capo con un sistema semplice che funziona".
Per questo motivo, questo manuale vuole essere un archivio di conoscenze precedenti e di istruzioni non testate che possono essere utili nella creazione di un tale "sistema semplice", nella piena consapevolezza che gran parte di esso sarà smentito, alterato, modificato e sostituito nei prossimi mesi e anni, mentre la dura esperienza prende gradualmente il posto della ricerca e della speculazione.
L'Users Manual di Open Design School
può essere scaricato
cliccando sull'immagine qui sotto