Open Call: Palchi e allestimenti in spazio pubblico

Progetto:
PALCHI E ALLESTIMENTI IN SPAZIO PUBBLICO

Deadline iscrizioni: 20 novembre 2017 alle 18:00

 

L’Open Design School intende avviare un laboratorio di progettazione e realizzazione del sistema dei palchi ed allestimenti per gli eventi di Matera 2019, Capitale Europea della Cultura.

Nell’ambito della Public Call for the establishment of an open list of experts, si intende selezionare min. 5 / max. 10 professionisti che costituiranno il gruppo di lavoro per l’implementazione del progetto.

 

RATIONALE ODS

L’Open Design School è uno dei progetti pilastro di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.

L’Open Design School non è una scuola: servirà come strumento sistematico di crescita delle competenze a livello di comunità, dove l’apprendimento avviene lavorando, in un processo di scambio creativo continuo tra arte, scienza e tecnologia. È una piattaforma orizzontale, uno spazio di sperimentazione interdisciplinare, senza rigide gerarchie in cui ognuno impara dagli altri, in un clima di reciproco arricchimento.

L’ODS progetterà e realizzerà le  infrastrutture di servizio necessarie all’attuazione del programma culturale del  2019 a Matera e in Basilicata (palchi, segnaletica, illuminazione, set, arredo urbano, strutture temporanee).

I gruppi di lavoro saranno coordinati da Joseph Grima, direttore della Open Design School.

La lingua ufficiale della scuola è l'inglese.

 

TEMA DI PROGETTO

Progetto, prototipazione e realizzazione del sistema dei palchi e degli allestimenti per i luoghi di Matera 2019.

 

INIZIO PREVISTO  

a partire dal 01 dicembre 2017
spostato all'8 gennaio 2018

 

DURATA  

6 mesi – prorogabili

 

CHI CERCHIAMO

Il gruppo di lavoro sarà formato da min.5/max.10 professionisti selezionati tra le seguenti aree di specializzazione (Public Call for the establishment of an open list of expertsAnnex 1 Specialization areas and income ranges):

  • architetti cat.E09
  • ingegneri strutturisti  ⦋cat.E09⦌
  • designer (prodotti-allestimenti-luce-suono) ⦋cat.E10⦌
  • scenografi  ⦋cat.E10⦌
  • artigiani (legno-ferro) ⦋cat.E12⦌

I partecipanti saranno all’incirca 1/3 provenienti da Matera e Basilicata, 1/3 provenienti dal resto d’Italia e 1/3 internazionali.

 

COSA CHIEDIAMO

Impegno full-time

Obbligo di residenza a Matera per tutta la durata dell’incarico

Capacità di lavoro in team multidisciplinari

Attitudine alla condivisione

Conoscenza e condivisione dei valori del movimento Open design

Passione  per Matera!

 

COSA OFFRIAMO

La possibilità di contribuire alla costruzione della Open Design School, lavorare in un ambiente multidisciplinare e in un luogo di sperimentazione e prototipazione, partecipare alle fasi decisive del percorso verso il 2019.

Compenso lordo pari a € 9.000, più IVA e/o oneri previdenziali, assistenziali e fiscali a carico della Fondazione Matera-Basilicata 2019, da corrispondere in rate mensili.

Appartamento condiviso.

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Per tutte le informazioni riguardanti le modalità di presentazione delle candidature, i requisiti minimi di accesso nonché le procedure di selezione si rimanda alla Public Call for the establishment of an open list of experts disponibile sul portale:

https://eprocurement.matera-basilicata2019.it/PortaleAppalti/it/pp_international.wp

 

INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni sul progetto gli interessati potranno inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Open Call: I luoghi di Matera 2019

Open Call: I luoghi di Matera 2019

Avviso per collaboratori: Communication and social media expert

Avviso per collaboratori: Communication and social media expert