
Laboratorio: Reciprocal Lamps - Recupero e Trasformazione
Il workshop, aperto a tutti, ha come obbiettivo quello di prototipare una serie di soluzioni che saranno integrate in un progetto di installazione auto-costruita in scala 1 a 1 in una sala del Liceo artistico statale “C. Levi”. Tale installazione sarà frutto di un lavoro collettivo sviluppato nell’arco di 3 workshop per realizzare una struttura multifunzionale da usare come spazio espositivo oltre che come spazio di relazione con sedute, tavoli , scaffalature e relative illuminazione.
Durante il Laboratorio del 28 Gennaio “Wooden (open) structures” è stata progettata la struttura di tale dispositivo, utilizzando il sistema costruttivo ed i materiali provenienti dalle installazioni montate nel mercato di Piccianello con il “Laboratorio partecipato di autocostruzione” (13-17 Dicembre 2016)."
Nel laboratorio del 4 Febbraio “Reciprocal lamps, recupero e trasformazione” si progetteranno e realizzeranno i sistemi luminosi da integrare in questa struttura. Nel Laboratorio dell’11 Febbraio “Processi di autocostruzione”, infine, l’installazione sarà montata in una sala del Liceo artistico statale “C. Levi”.
Diretto da Mariella Monteleone e Marco Laterza
Luogo
Open Design School, Complesso del Casale, Sasso Barisano
A chi è rivolto
A chi desidera partecipare al processo creativo, esperti e professionisti di varia provenienza formativa, studenti degli istituti d’istruzione di secondo grado, studenti universitari, creativi, artigiani, architetti, designer, docenti, a chiunque abbia attitudini manuali e progettuali. (max 15 partecipanti).
Obiettivi
Nozioni di Open structures, Strutture Reciproche, Recupero e Riciclo. Esperienze pratiche per la realizzazione di elementi luminosi riproducibili.
Input
Analisi delle ricerche e dei prototipi realizzati durante il primo workshop dell’ Open Design School attualmente in esposizione a San Nicola dei Greci nell’ambito della mostra ”Attraverso la città – La via del Sole”. Verranno esposti i principi che hanno portato alla realizzazione di lampade in cartone pressato recuperato dagli scarti dell’azienda Calia Italia. Esperienze pratiche di realizzazione dei prototipi.
Output
Realizzazione di elementi luminosi pensati come moduli da integrare nell’installazione che sarà costruita l’11 Febbraio nel patio del liceo artistico statale “C.Levi” durante il “laboratorio di processi di autocostruzione”.
Materiali
Nastro adesivo di carta, colla vinilica, tubi di cartone pressato, filo elettrico, portalampada (e14), lampadine a led, spina elettrica, taglierini, raspetta, carta vetrata, sega a disco notebook connesso online (forniti da Open Design School).
Tecniche
Strutture reciproche e incastro
Calendario
sabato 4 febbraio, ore 10.00-18.00.
ore 10.00 – 13.00
Analisi del processo costruttivo utilizzato per la realizzazione dei prototipi in cartone pressato. Analisi della struttura che verrà installata in una sala del Liceo Artistico “Levi”. Studio e riproduzione di uno dei prototipi esistenti.
ore 15.00 – 19.00
Progettazione, prototipazione e realizzazione degli elementi luminosi.
per info e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.