I consigli di Open Design School

A Marzo abbiamo deciso di lanciare, a causa dello stop forzato per l'emergenza Covid, una rubrica che ci permetta di approfondire insieme a voi argomenti di interesse comune.

Vi abbiamo consigliato visioni, ascolti, letture e apprendimento legati all’architettura, al design e a tutto quello che ruota intorno ad essi.

E abbiamo chiesto il vostro contributo confrontandoci e scambiandoci consigli, suggerimenti e nuove proposte che vorreste che rientrino all’interno della nostra rubrica.

Nonostante le misure imposte dal Governo si sono con il tempo allentate e stanno permettendo una lenta ripresa delle attività, abbiamo deciso di continuare in questo percorso,  continuando ad aggiornare costantemente questa rubrica. Per cui continuate a seguirci, troverete i vecchi e i nuovi consigli, divisi per sezione con tutti i link utili a cui trovarli: film, podcast, letture, apprendimento e tutto quello che vi consiglieremo sui nostri social.

Film

5 Giugno - I film che vi proponiamo oggi sono: LEGO House – Home of the Brick, il film che mostra e racconta l'edificio relizzato a Billund, in Danimarca, composto da 25 milioni di mattoncini LEGO, e che copre una superficie di 12000 mq. Lo trovate su Netflix: bit.ly/LEGOHouseNetflix

L'altro consiglio di oggi riguarda Julius Shulman, con il film documentario che racconta la vita del più grande fotografo architettonico del mondo, le cui immagini hanno portato l’architettura moderna alla corrente americana. Trovate il film completo su YouTube, visibile gratuitamente: bit.ly/JuliusSchulman
Podcast

1 Giugno -  Le risposte che 100 visionari, architetti e creativi, hanno dato alla domanda "Come immagini il mondo dell’architettura dopo l’attuale crisi virale dovuta al Covid-19" è al centro del progetto Fabbricare Fiducia. La serie podcast è nata per mettere insieme tutte queste risposte. Un progetto nato nel pieno dell'emergenza da un'idea di Andrea Bartoli, con una collaborazione tra la FARM CULTURAL PARK e CityVision e curato da Francesco Lipari.

Potete ascoltare i contributi su Spotify: bit.ly/PodcastFabbricareFiducia

Learning

25 Maggio - La piattaforma Coursera, la più grande al mondo in tema di formazione online, ha reso disponibile gratuitamente l’intero catalogo di corsi per le università e gli studenti in Italia e in tutte le zone del mondo interessate dalla diffusione del coronavirus. Noi vi segnaliamo due corsi nell'ambito della gestione e della curatela artistica di organizzazioni culturali:
Arts and Heritage Management (bit.ly/ArtaandHeritageCoursera);
The Cycle: Management of Successful Arts and Cultural Organizations (bit.ly/TheCycleCoursera).

Learning

22 Maggio - Il Venerdì lo dedichiamo al DIY e all'apprendiemento. Questa settimana abbiamo preparato un nuovo capitolo del percorso proposto da Open Design School sull'Autoprogettazione, per costruire un tavolo, sempre ispirati da Enzo Maribit.ly/ODSWSAutoprogettazione3

Film

14 Maggio - 10 film consigliati da Adam Nathaniel Furman, artista e designer, per Domus. Sceglieteli e guardateli qui: bit.ly/10filmAdamNathanielFurmanDomus

Learning

8 Maggio - Il Venerdì è la giornata che dedichiamo all'apprendimento. Questa settimana un nuovo workshop proposto da Open Design School sull'Autoprogettazione, per costruire una libreria ispirati da Enzo Maribit.ly/ODSWSAutoprogettazione2

Film

6 Maggio - Netflix regala la possibilità di vedere gratuitamente e senza abbonamenti la prima serie di Abstract: The Art of Design. Disponibile su YouTube al link: bit.ly/Abstractfirstseason

30 Aprile – Il Bauhaus, celebratissimo in occasione del recente centenario, e la figura eterna di Gae Aulenti: i due film che vi consigliamo oggi sono Bauhaus Spirit (bit.ly/BauhausSpiritStreaming) e Gae Aulenti - Incontri Ravvicinati (bit.ly/GaeAulentiStreaming), in streaming gratuito su RaiPlay.

Podcast

28 Aprile - I due podcast di oggi sono dedicati agli UX Designer: Design Details Podcast è un must per tutti i grafici e i progettisti dell'interfaccia grafica, con le interviste ai designer che hanno realizzato i software e i prodotti che usi ogni giorno;

User Defenders è il miglior podcast per i designer di User Experience. Una divertente serie di interviste a cura di Jason Ogle ad alcuni dei migliori designer di UX del mondo, per conoscere il loro lavoro, gli strumenti che usano, la loro filosofia di progettazione. Puoi ascoltarli qui:

https://designdetails.fm/

https://userdefenders.com/

Learning

24 Aprile - Ogni settimana, il Venerdì, un workshop firmato Open Design School. Il workshop di questa settimana è Camera Lucida. Strumenti ottici applicati al disegno: bit.ly/WSODSCameraLucida

Film

22 Aprile - L'incredibile storia della chiesa progettata da Alvar Aalto a Riola, Bologna, riportata all'attenzione pubblica grazie a questo documentario ad opera del regista Roberto Ronchi e della giornalista Mara Corradi.
Presentato al Milano Design Film Festival nel 2018, Non abbiamo sete di scenografie è disponibile in streaming su Vimeobit.ly/AlvarAaltoFilm

Podcast

20 Aprile - Ancora due podcast internazionali questa settimana. Vi presentiamo The Honest Designers Show e Business of Architecture Podcast.

Link per ascoltarli: bit.ly/HonestDesigners e bit.ly/BusinessofArchitecturePod.

Learning

17 Aprile - Ogni settimana, il Venerdì, un workshop firmato Open Design School. Il workshop di questa settimana è Autoprogettazione, per progettare e costruire la sedia #1, ispirati da Enzo Mari: bit.ly/ODSWSAutoprogettazione

Podcast

14 Aprile - Due podcast internazionali, tra i più seguiti e di culto al mondo:
99% Invisible, prodotto da Roman Mars, che ci racconta di come il design sia dappertutto, e Design Matters with Debbie Millman, un podcast in onda addirittura da 14 anni.
Ascoltateli qui:
apple.co/99InvisiblePod
apple.co/DesignMattersPod

Learning

10 Aprile - Ogni settimana, il Venerdì, un workshop firmato Open Design School. Il workshop di questa settimana è Forme di resina, per creare oggetti di design a partire da un semplice stampo: bit.ly/ODSWSResina

Film

8 Aprile - Dezeen propone una selezione di 10 film con architetture fantastiche a fare da cornice a film altrettanto straordinari. Noi ne abbiamo scelti due: Metropolis, film del 1927 diretto da Fritz Lang, che immagina le città del futuro come un luogo dove uomini e macchine sono indistinguibili, e Blade Runner, del regista Ridley Scott, dove a fare da sfondo alla storia c'è una Los Angeles dalle architetture distopiche.
Ad ispirare entrambi i film le opere dell'architetto futurista Antonio Sant'Elia.

Li trovate in streaming qui: bit.ly/MetropolisStreaming e amzn.to/BladeRunnerStreaming

Gli altri film consigliati sono qui: bit.ly/DezeenArchitectureFilm

Podcast

6 Aprile - Questa settimana vi consigliamo di ascoltare Roberto Marin che conduce SNAP - Architettura Imperfetta, dedicato alle nuove tecnologie informatiche nel moderno processo di progettazione architettonica: BIM, realtà aumentata, realtà virtuale, progettazione parametrica ed algoritmica. Il lavoro dell’architetto al passo con i tempi. Lo potete ascoltare qui: https://podcasts.apple.com/us/podcast/id1387742223

Il secondo podcast è dedicato ai fotografi di architettura con quella che si definisce la prima community dedicata al tema. Tutti i 9 episodi li trovate qui: https://www.spreaker.com/show/fotografia-dellarchitettura

Learning

3 Aprile - Ogni settimana, il Venerdì, un workshop firmato Open Design School. Il primo workshop proposto è Rubber, incisione e stampa con timbri di gomma. Potete scaricare le istruzioni dal nostro sito: https://ods.matera-basilicata2019.it/687-blog/5956-workshop-rubber

Film

1 Aprile - Il documentario Mi Casa de la Playa degli architetti Vera Rispoli e Gaetano Guerrera, incentrato su una delle ultime opere dell'architetto Antonio Jiménez Torrecillas, che potete vedere integralmente su Vimeo: 6040c1ecb3ba58fb545282cfae168f49-gdprlock/rispoliguerrera

La serie Abstract: The Art of Design, giunta già alla seconda stagione, con interviste a creativi come Olafur Eliasson​, Neri Oxman​ e Cas Holman che raccontano la loro vita e il loro lavoro. La trovate su Netflix​: bit.ly/AbstractArtofDesign

Il Design Film Festival​ di Singapore, con tante proposte interessanti provenienti dall'edizione 2019: www.designfilmfestival.com/2019/

Learning

30 Marzo - MOOC Create in Public Space, il corso che la FAI-AR Formation supérieure d'art en espace public ha deciso di riaprire il 30 marzo, per un mese.

Per iscrizioni tutte le informazioni qui: https://createinpublicspace.com/

Podcast

27 Marzo - Questa settimana vi consigliamo di recuperare questo bel progetto del 2019 a cura della Triennale Milano che ha prodotto la serie Architecture & Anthropocene in cui il giornalista David Plaisant insieme a personalità chiave della cultura contemporanea, esplora i temi della mostra “Broken Nature: Design Takes on Human Survival”, a cura di Paola Antonelli. Sette puntate nelle quali gli ospiti discutono di architettura, design e natura nell’era dell’Antropocene.

Link qui: bit.ly/ArchitectureandAnthropocene

Film

25 Marzo - Anche questa settimana vi consigliamo due film dei registi francesi Beka e Lemoine: Koolhaas Houselife, ritrae uno degli edifici più importanti dell’architettura contemporanea, la Maison à Bordeaux, progettata dall’architetto olandese Rem Koolhaas, con la narrazione che si regge sulla figura centrale di Guadalupe Acedo, la travolgente e simpatica governante (il film fa parte della serie Living Architectures​, 8 film che raccontano in modo sorprendente la vita di opere di architettura firmate da alcuni dei più celebri architetti del nostro tempo);

il secondo film è Moriyama San, un documentario che racconta una settimana nella straordinaria vita ordinaria del signor Moriyama, un’amante giapponese d’arte, architettura e musica che vive in una delle più famose architetture giapponesi contemporanee, la casa Moriyama, costruita a Tokyo nel 2005 dal vincitore del premio Pritzker Ryue Nishizawa (SANAA).

Trovate la sinossi e i film completi ai link di seguito:

www.bekalemoine.com/koolhaas_houselife.php

www.bekalemoine.com/moriyama.php

Learning

23 Marzo - ''The Dark Side of 3D Printing'', il corso gratuito e completo di stampa 3D a cura di Syskrack Lab. Da scaricare qui: https://mailchi.mp/abe99db95eb6/corso-di-stampa-3d-gratis

Webinar gratuito, a cura di Crea3D, in programma il 27 Marzo su elastomeri e poliuretani termoplastici. Info e iscrizioni qui: bit.ly/WebinarCrea3D

Podcast

21 marzo - Caffè Design, un podcast di designer al bar, come si descrivono gli autori, che vede già 107 episodi. Lo trovate qui: bit.ly/caffedesign
ArchiTour, a cura dell'architetto Luca Donzelli, che condivide esperienze, aneddoti e curiosità di un viaggio che abbraccia il mondo dell'Arte tra architettura e design. Distribuito in modo informale a tutti gli appassionati di design e interior design, lo trovate qui: bit.ly/ArchiTourPodcast

Film: 

19 Marzo - Barbicania e The Infinite Happiness sono due film girati dai giovani documentaristi francesi Ila Bêka e Louise Lemoine, che concentrano la loro ricerca sul rapporto tra le persone e il design, sottolineando la presenza della vita quotidiana all'interno di alcuni dei progetti architettonici più iconici degli ultimi tempi.
Il primo film, Barbicania, racconta la storia della residenza realizzata dai due registi francesi per un mese nel cuore di uno dei più importanti centri d'arte europei, il Barbican Centre.
Nel secondo film, The Infinite Happiness, Bêka e Lemoine ci mostrano la loro esperienza di vita all'interno della gigantesca "8 House", l'esperimento di villaggio verticale costruito dall'architetto danese Bjarke Ingels alla periferia di Copenaghen.

Trovate le rubriche sulle nostre pagine social: Facebook e Instagram.

rubberpost

Workshop - Rubber

JOIN! Presentazione della piattaforma — Output XYZ a Matera

JOIN! Presentazione della piattaforma — Output XYZ a Matera