
I partecipanti del progetto "I Luoghi di Matera"
Partecipanti
Progetto > I Luoghi di Matera
Questi sono i professionisti che lavorano al progetto "I Luoghi di Matera", incaricati di mappare la città alla ricerca dei luoghi in cui avverranno gli eventi di Matera 2019.
Annegret Boenemann - social designer
da Menden, Germania
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - boenemann.com
Sono una designer, pensatrice e creativa, intenta a consolidare interazioni significative tra le persone, spesso attraverso ed oltre la tecnologia. Ispirata dalle persone, il mio lavoro si sviluppa tra design, tecnologia e sociologia. Ho conseguito un B.Sc. in Print and Media Technologies e un B.A. in Design di Interactive Media all'Università di Wuppertal (Germania) e un M.A. in Design sociale dalla Design Academy di Eindhoven (Paesi Bassi). Il mio background in entrambe le tecnologie di stampa e design interattivo mi consente di utilizzare una varietà di media che vanno dalla fotografia e dal testo, alla stampa, film, animazioni e applicazioni digitali alle installazioni, come mezzo per trasmettere concetti forti che innescano cambiamenti comportamentali criticando lo stato sociale e proporre alternative. Accanto ai miei progetti personali, mi piace creare e partecipare a reti multidisciplinari di persone, sia partecipando all'organizzazione e alla realizzazione di eventi, sia insegnando.
Silvia Cafora - architetto
di Milano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Silvia studia architettura tra Milano e Valparaiso in Cile ed ottiene un Master in Arte, Architettura e Città a Roma Tre. Lavora come architetto e designer tra Parigi, Valparaiso e Milano dove apre il suo atelier. I temi che approfondisce sono la dimensione della partecipazione nel progetto, l’abbandono, l’incompiuto e le loro possibilità di resilienza e ri-utilizzo. Esplora il design occupandosi di innovare gli oggetti quotidiani collaborando con artigiani e fab-lab italiani. La open culture è il suo modus operandi.
Pierangelo Laterza - fotografo
di Montescaglioso
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - pierangelolaterza.com
Laureato in Sociologia alla Sapienza di Roma, successivamente inizio il mio percorso nella fotografia dapprima diplomandomi alla Scuola Romana di Fotografia con un master triennale, e poi partecipando all'Academy della Luz Agency a Milano.
Il mio ambito fotografico principale è quello della fotografia documentaria, dell'indagine socio-territoriale e della fotografia di architettura. Nel 2013 partecipo al progetto Confotografia, residenza collettiva di fotografia urbanistica, architettonica e sociale a L'Aquila; nel 2015 partecipo ad una residenza artistica nell'ambito di un progetto di racconto del territorio della Valle d’Itria; dal 2017 partecipo al progetto di ricerca fotografica MEPh – Matera European Photography; nel 2017 contribuisco al laboratorio Progetto Humania – L’arte di narrare paesaggi tenuto a Borgo La Martella, Matera, in collaborazione con il grafico Mauro Bubbico e l’associazione Il Vagabondo; nel 2018 prendo parte all’Open Design School, progetto della Fondazione Matera-Basilicata 2019, partecipando al gruppo di lavoro che si occupa della mappatura dei luoghi in cui verranno realizzati tutti gli eventi legati a Matera Capitale della Cultura Europea nel 2019. I miei lavori sono stati pubblicati ed esposti in Italia e all'estero. Sono docente dal 2018 del Corso di Fotografia di Architettura e Paesaggio Umano alla Scuola SpazioTempo di Bari.
Rossella Nicoletti - architetto urbanista
di Matera
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nata a Matera nel 1981. Dal 2000 al 2006 ha vissuto e studiato a Milano dove si è laureata presso il Politecnico alla facoltà di Architettura e Società in Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale. Si è formata presso lo studio di urbanistica di Vezio De Lucia (DeA_Società di ingegneria) a Roma, dove ha collaborato alla redazione di molti piani e programmi in alcune città italiane. Ritornata a Matera nel 2014 ha collaborato con l’Università di Basilicata a vari programmi europei. Al momento è membro di “Città fertile”, un gruppo tecnico interdisciplinare attivo tra la Puglia e la Basilicata, al fin di promuovere processi partecipativi per la progettazione architettonica ed urbana, la pianificazione territoriale, la programmazione strategica, la gestione dei conflitti ambientali. Appassionata di esplorazione urbana, è socio dell’associazione “Il Vagabondo”; per il turismo responsabile, con cui ha scritto e disegnato a più mani “Fuori traccia, insoliti itinerari materani”.
Francesca Raimondi - architetto
di Teana
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laureata presso la facoltà di ingegneria edile-architettura di Matera, ha concentrato, sulla città, la sua attività di ricerca e le sue esperienze professionali. Dalla larga scala dell' Urban Planning, al dettaglio dell' Exhibition Design, alle sperimentazioni pratiche sui materiali, lavora seguendo i principi dell’Universal design e le sfide della Progettazione Inclusiva e partecipata.
Gustavo Velho - visual designer
di San Paolo, Brasile
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Gustavo Velho web
Pur avendo un Master in Studi Culturali e facendo una ricerca di dottorato su Digital Media, ho completamente dedicato la mia carriera alla progettazione grafica. Tornato in Brasile, ho lavorato per la pubblicità e l'industria musicale, partecipando alla produzione dei più grandi festival di San Paolo. Dopo un po' ho ristretto il mio percorso al cinema, lavorando su concetti visivi, branding e post produzione di film. Dal 2015 vivo nei Paesi Bassi, dove il mio obiettivo principale è quello di sviluppare la massima consapevolezza di Studyportals e di sviluppare e maturare i loro prodotti visivi.